15 Ottobre 2025

Manutenzione nelle reti di telecomunicazioni: Sky e Brochesia

sky utilizza brochesia per la manutenzioni delle reti di telecomunicazioni

L’innovazione non è fatta soltanto di grandi rivoluzioni tecnologiche, ma anche di strumenti capaci di migliorare attività complesse e quotidiane. Un esempio concreto arriva da Sky Italia, e in particolare dal team Sky WiFi – ISP, Implementation/M&E, che ha scelto di adottare i nostri software per ottimizzare la gestione della manutenzione delle proprie reti di telecomunicazioni.

Sky è un punto di riferimento nell’intrattenimento televisivo, ma negli ultimi anni ha ampliato i suoi servizi, diventando anche un importante provider di connettività in fibra ottica. Per garantire stabilità ed efficienza a una rete diffusa sul territorio, è stato necessario individuare strumenti che semplificassero e rendessero più affidabili le attività di manutenzione periodica.

L’esigenza iniziale di Sky

Il team Sky deve occuparsi della manutenzione periodica, ogni sei mesi, di oltre 300 siti presenti in Italia. Si tratta di attività impegnative, che prevedono il lavoro di tecnici sul campo, la raccolta puntuale di dati e la verifica delle infrastrutture e degli apparati di telecomunicazione.

Per rendere queste operazioni più snelle ed efficaci, Sky ha scelto di introdurre i nostri strumenti digitali in grado di guidare i tecnici sul campo, standardizzare le procedure e velocizzare la raccolta dei dati. L’obiettivo era quello di ottimizzare la manutenzione delle reti di telecomunicazioni, migliorando precisione e tempestività nelle attività periodiche.

L’adozione di B Step

La soluzione è arrivata con B Step, il software di Brochesia progettato per creare processi digitali che guidano gli operatori passo dopo passo.

Con B Step, ogni attività di manutenzione viene tradotta in un flusso strutturato di azioni e dati da raccogliere. I tecnici ricevono sul proprio dispositivo – smartphone o tablet – istruzioni chiare e dettagliate che li accompagnano fino al completamento del lavoro.

Uno degli aspetti più apprezzati è la possibilità di generare, al termine delle attività, un report automatico che raccoglie tutte le informazioni inserite in campo. Questo consente di risparmiare tempo, eliminare la necessità di compilazioni manuali e fornire alla direzione documentazione standardizzata, precisa e immediatamente disponibile.

Come è cambiata la manutenzione delle reti di telecomunicazioni

L’introduzione di B Step ha reso la manutenzione delle reti di telecomunicazioni più rapida ed efficace. Durante gli interventi, eventuali anomalie sugli apparati TLC o sull’infrastruttura vengono segnalate in tempo reale dagli operatori, permettendo l’attivazione immediata delle azioni correttive.

Il software fornisce inoltre istruzioni precise durante ogni attività, aiutando i tecnici a seguire le procedure corrette e riducendo le possibilità di anomalie. Ogni intervento diventa così anche un momento di raccolta dati affidabili, trasformando le manutenzioni da semplice attività operativa a processo strategico di monitoraggio e miglioramento continuo.

I benefici riscontrati

Secondo l’esperienza del team Sky, i principali vantaggi ottenuti con B Step sono:

    • Maggiore precisione e migliore tracciabilità nei dati raccolti in campo.

    • Segnalazioni tempestive di eventuali anomalie sia su infrastruttura che sugli apparati di TLC.

    • Automazione dei report sulle attività svolte.

    • Risparmio di tempo grazie alle segnalazioni.

    • Monitoraggio delle performance grazie ai dati dettagliati raccolti, che consentono di implementare miglioramenti continui nei processi operativi.

Questi risultati hanno permesso di aumentare l’affidabilità delle operazioni, migliorare la qualità del servizio e ridurre i rischi di interruzione, con un impatto positivo anche per gli utenti finali.

Il supporto remoto con B View

Oltre a B Step, Sky può contare anche su un altro software Brochesia: B View, pensato per l’assistenza remota in realtà aumentata. In caso di necessità, i tecnici sul campo possono connettersi con un esperto a distanza, ricevendo istruzioni visive, annotazioni e suggerimenti in tempo reale. Questa possibilità aggiunge ulteriore sicurezza e velocità, soprattutto nelle situazioni più complesse.

Un modello per il settore telecomunicazioni

Questo esempio evidenzia come la digitalizzazione e l’uso della realtà aumentata possano migliorare in modo concreto la manutenzione delle reti di telecomunicazioni. La possibilità di guidare i tecnici passo dopo passo, raccogliere dati strutturati e generare report automatici rappresenta un vantaggio competitivo significativo per chi gestisce infrastrutture di rete complesse.

Alla luce dei risultati ottenuti i software Brochesia si sono dimostrati strumenti affidabili, capaci di incrementare l’efficienza operativa e la qualità delle attività in campo. Per questo motivo, valutare l’adozione di soluzioni come quelle di Brochesia significa, per le aziende che gestiscono reti o apparati tecnologici, fare un passo concreto verso una gestione più moderna, precisa e sostenibile delle proprie operazioni.

 

Contattaci per scoprire come ottimizzare la gestione delle tue attività di manutenzione con i nostri software!

Rimani aggiornato sulle novità Brochesia

* Campi obbligatori