Guida alla scelta

Smart Glasses: cosa sono?

Gli Smart Glasses sono, essenzialmente, mini computer a forma di occhiali. 

Sono dispositivi facilmente indossabili, che permettono all’utente di ricevere informazioni direttamente sulle lenti e vivere esperienze in Realtà Aumentata, lasciando le mani completamente libere.

La sovrapposizione di informazioni su un campo visivo si ottiene attraverso un display ottico montato sulla testa (OHMD – Optical Heads-up Mounted Display), oppure occhiali wireless incorporati con display heads-up trasparente (HUD – Heads Up Display) o sovrapposizione di Realtà Aumentata (AR).

Questi sistemi hanno la capacità di trasmettere immagini digitali proiettate, oltre a consentire all’utente di guardare attraverso il display e vedere meglio gli oggetti o lo scenario davanti a sé.

Mentre i primi modelli possono eseguire attività base – per esempio servire da display front-end per un sistema remoto, come nel caso degli Smart Glasses che utilizzano la tecnologia cellulare o Wi-Fi – l’ultima generazione di dispositivi indossabili può eseguire app mobili indipendenti.

Alcuni di questi dispositivi possiedono un telecomando o un touchpad, mentre altri più recenti invece si attivano e funzionano attraverso i comandi vocali.

Come la maggior parte dei computer, questi dispositivi possono raccogliere informazioni da sensori interni ed esterni (come una Termocamera) o recuperare dati da altri strumenti o dispositivi, e possono supportare tecnologie wireless come Bluetooth e Wi-Fi.

Un numero limitato di modelli utilizza un sistema operativo mobile, e può fungere anche da lettore multimediale portatile per riprodurre file audio e video.

Alcuni modelli di Smart Glasses sono dotati di funzionalità di localizzazione GPS e rilevamento delle attività – come nei fitness tracker di alcuni orologi GPS – e possono inoltre disporre di funzioni di solito presenti sui normali smartphone.

Principali vantaggi e funzionalità degli Smart Glasses

Vantaggi

  • Lavoro a mani libere
  • Aumento della sicurezza in contesti di lavoro a rischio
  • Condivisione in tempo reale del punto di vista
  • Maggiore concentrazione sul lavoro e multitasking

Funzionalità

  • Realtà Aumentata
  • Registrazione audio-video
  • Controllo vocale e gestuale
  • Tracciamento GPS

5 Consigli per scegliere gli Smart Glasses
più adatti a te

Come individuare il miglior Smart Glasses per le esigenze della tua azienda?
Leggi la nostra guida!
  • Quali sono i vantaggi del device monoculare?

Gli Smart Glasses monoculari sono: i Realwear (HMT-1, HMT-1Z1), i Vuzix (M300XL, M400, M4000 e Blade) e i Google Glass Enterprise Edition 2.

Gli Smart Glasses monoculari hanno un unico display e alcuni di questi modelli sono sovrapponibili senza problemi agli occhiali da vista o da lavoro. Di solito, hanno un sistema operativo più avanzato ed è per questo che le ultime generazioni di Smart Glasses adottano questo design. Il device, avendo un singolo schermo per un solo occhio, non risulta invasivo e permette all’utente di continuare a lavorare senza distrazioni.

  • Quali sono i vantaggi del device binoculare?

Tutti i modelli della famiglia Epson Moverio (BT-350, BT-300, BT-35E, BT-35E Solution Pack, BT40 e BT-40S) sono Smart Glasses binoculari.

Caratteristica principale di questi dispositivi è la forma a occhiale: hanno infatti un design più elegante e sono di solito più leggeri e pratici da utilizzare. Sono ideali se si necessita di un’ampia area di visualizzazione o di un’esperienza in 3D.

Essendo dei dispositivi indossabili, gli Smart Glasses devono essere comodi per chi li indossa.
Il loro peso cambia a seconda della casa produttrice e del modello: i più leggeri, e dal design più elegante e pratico, sono i Google Glass Enterprise Edition 2, i Vuzix M400, i Vuzix Blade e gli Epson BT-300. Tra i modelli meno leggeri, progettati soprattutto – ma non solo – per essere utilizzati con il caschetto protettivo, ci sono i Realwear HMT-1 e HMT-1Z1, dei veri e propri computer indossabili robusti e dalle alte prestazioni, perfetti per contesti più difficili.

Ogni modello ha caratteristiche diverse sia nel design che nella tecnologia.
Per esempio, Smart Glasses come gli Epson BT-350 e i Vuzix M400, dalla struttura leggera e con un’ottima qualità audio e video, si adattano ottimamente agli usi del settore medicale, culturale, della sicurezza e delle attività di ispezione e sopralluogo.
Altri device sono invece concepiti per essere indossati per gran parte della giornata lavorativa, ed è pertanto necessario che siano confortevoli (come i Google Glass Enterprise Edition 2 e i Vuzix Blade) e che si adattino agli altri accessori che il lavoratore utilizza come occhiali protettivi o elmetti da lavoro (ad esempio i Vuzix M4000 e M300XL).
Alcuni Smart Glasses, come ad esempio i Realwear HMT-1 e i Realwear HMT-1Z1, hanno inoltre importanti certificazioni di resistenza ad acqua, polvere e cadute, per essere impiegati in ambienti difficili come gallerie e tunnel, sopra tralicci o all’interno di una fabbrica

Una funzionalità fondamentale degli Smart Glasses è la registrazione audio e video, che permette a un operatore sul campo di mostrare a chi è collegato in remoto il proprio punto di vista.

Questi device sono concepiti per trasmettere e archiviare immagini e video in alta qualità, e più avanzata sarà la loro ottica, migliore sarà l’esperienza in Realtà Aumentata.

Brochesia offre un grande assortimento di modelli di Smart Glasses, adatti a qualsiasi settore, con display e fotocamere in alta definizione: in questo senso, le performance migliori le regalano i Realwear HMT-1 e HMT-1Z1 con fotocamera da 16 Megapixel, gli Epson Moverio BT-40S con fotocamera da 13 megapixel e i Vuzix M400 e M4000 con 12,8 Megapixel.

I comandi degli Smart Glasses variano a seconda del modello. 

Tutti i dispositivi Epson Moverio sono collegati a un controller con touchpad o touchscreen: le mani non sono completamente libere, ma gli occhiali risultano meno pesanti sulla testa.

Gli Smart Glasses Vuzix, invece, hanno un touchpad integrato nella montatura dell’occhiale, e ogni funzionalità viene attivata sfiorando l’unità principale del device.

Infine, i modelli Realwear permettono l’attivazione delle diverse funzioni attraverso i comandi vocali. Basta semplicemente pronunciare il comando, qualunque sia la lingua. Rivolgendoci a un mercato internazionale, infatti, tutte le soluzioni Brochesia sono multilingua.

  • Quali sono i vantaggi del device monoculare?

Gli Smart Glasses monoculari sono: i Realwear (HMT-1, HMT-1Z1), i Vuzix (M300XL, M400, M4000 e Blade) e i Google Glass Enterprise Edition 2.

Gli Smart Glasses monoculari hanno un unico display, e alcuni di questi modelli sono sovrapponibili senza problemi agli occhiali da vista o da lavoro. Di solito hanno un sistema operativo più avanzato, ed è per questo che le ultime generazioni di Smart Glasses adottano questo design. Il device, avendo un singolo schermo per un solo occhio, non risulta invasivo e permette all’utente di continuare a lavorare senza distrazioni.

  • Quali sono i vantaggi del device binoculare?

Tutti i modelli della famiglia Epson Moverio (BT-350, BT-300, BT-35E, BT-35E Solution Pack, BT-40 e BT-40S) sono Smart Glasses binoculari.

Caratteristica principale di questi dispositivi è la forma a occhiale: hanno infatti un design più elegante e sono di solito più leggeri e pratici da utilizzare. Sono ideali se si necessita di un’ampia area di visualizzazione o di un’esperienza in 3D.

Essendo dei dispositivi indossabili, gli Smart Glasses devono essere comodi per chi li indossa.
Il loro peso cambia a seconda della casa produttrice e del modello: i più leggeri, e dal design più elegante e pratico, sono i Google Glass Enterprise Edition 2, i Vuzix M400, i Vuzix Blade e gli Epson BT-300. Tra i modelli meno leggeri, progettati soprattutto – ma non solo – per essere utilizzati con il caschetto protettivo, ci sono i Realwear HMT-1 e HMT-1Z1, dei veri e propri computer indossabili robusti e dalle alte prestazioni, perfetti per contesti più difficili.

Ogni modello ha caratteristiche diverse sia nel design che nella tecnologia.
Per esempio, Smart Glasses come gli Epson BT-350 e i Vuzix M400, dalla struttura leggera e con un’ottima qualità audio e video, si adattano ottimamente agli usi del settore medicale, culturale, della sicurezza e delle attività di ispezione e sopralluogo.
Altri device sono invece concepiti per essere indossati per gran parte della giornata lavorativa, ed è pertanto necessario che siano confortevoli (come i Google Glass Enterprise Edition 2 e i Vuzix Blade) e che si adattino agli altri accessori che il lavoratore utilizza come occhiali protettivi o elmetti da lavoro (ad esempio i Vuzix M4000 e M300XL).
Alcuni Smart Glasses, come ad esempio i Realwear HMT-1 e i Realwear HMT-1Z1, hanno inoltre importanti certificazioni di resistenza ad acqua, polvere e cadute, per essere impiegati in ambienti difficili come gallerie e tunnel, sopra tralicci o all’interno di una fabbrica

Una funzionalità fondamentale degli Smart Glasses è la registrazione audio e video, che permette a un operatore sul campo di mostrare a chi è collegato in remoto il proprio punto di vista.

Questi device sono concepiti per trasmettere e archiviare immagini e video in alta qualità, e più avanzata sarà la loro ottica, migliore sarà l’esperienza in Realtà Aumentata.

Brochesia offre un grande assortimento di modelli di Smart Glasses, adatti a qualsiasi settore, con display e fotocamere in alta definizione: in questo senso, le performance migliori le regalano i Realwear HMT-1 e HMT-1Z1 con fotocamera da 16 Megapixel e i Vuzix M400 e M4000 con 12,8 Megapixel.

I comandi degli Smart Glasses variano a seconda del modello. 

Tutti i dispositivi Epson Moverio sono collegati a un controller con touchpad o touchscreen: le mani non sono completamente libere, ma gli occhiali risultano meno pesanti sulla testa.

Gli Smart Glasses Vuzix, invece, hanno un touchpad integrato nella montatura dell’occhiale, e ogni funzionalità viene attivata sfiorando l’unità principale del device.

Infine, i modelli Realwear permettono l’attivazione delle diverse funzioni attraverso i comandi vocali. Basta semplicemente pronunciare il comando, qualunque sia la lingua. Rivolgendoci a un mercato internazionale, infatti, tutte le soluzioni Brochesia sono multilingua.

Scegli il tuo Smart Glasses
Brochesia è Value Added Reseller di

Confronta gli Smart Glasses supportati da Brochesia

Consulta la tabella qui sotto con le caratteristiche tecniche

Epson Moverio BT-300Epson Moverio BT-350Epson Moverio BT-35e SPEpson Moverio BT-40Epson Moverio BT-40SEpson Moverio BT-45CSGoogle Glass Enterprise Edition 2RealWear Navigator 500RealWear Navigator 520RealWear HMT-1RealWear HMT-1Z1Vuzix M300XLVuzix M400Vuzix M4000Vuzix BladeMoziware Cimo
Sistema operativoMoverio OSMoverio OSAndroid 9Android 10Android 8.1Android 11 (AOSP)Android 11 (AOSP)Android 10Android 8.1Android 6.0.1Android 9.0Android 9.0Android 5.1.1Android 10
Memoria interna16 GB16 GB64 GB64 GB64 GB32 GB64 GB64 GB16 GB16 GB64 GB64 GB64 GB8 GB32 GB
Memoria esternaSlot MicroSD32 GB Embedded SD CardMicro SD (2GB max), MicroSDHC (32GB max), MicroSDXC (2TB max)Slot Micro SDMicro SD (2GB max), MicroSDHC (32GB max), MicroSDXC (2TB max)Slot Micro SD (max 512GB)Slot Micro SD (max 512GB)Slot MicroSDSlot MicroSDSlot MicroSD
RAM2 GB2 GB4GB4 GB4 GB3 GB4 GB4 GB2 GB2 GB2 GB6 GB6 GB1 GB3 GB
ProcessoreIntel Atom X5 1.44GHz Quad-CoreIntel Atom X5 1.44GHz Quad-CoreQualcomm Snapdragon XR1Qualcomm SXR1130Snapdragon XR1 2.52GHz Octa CoreQualcomm Snapdragon XR1 1.7 GHz Quad-Core2.0 GHz 8-core Qualcomm® Snapdragon™ 662 with Adreno 610 GPU – OpenGL® ES 3.2 & OpenCL™ 2.02.0 GHz 8-core Qualcomm® Snapdragon™ 662 with Adreno 610 GPU – OpenGL® ES 3.2 & OpenCL™ 2.0Qualcomm Snapdragon 625 2.0GHz 8-CoreQualcomm Snapdragon 625 2.0GHz 8-CoreIntel Atom Dual Core 2.4/5GHzQualcomm XR1 2.52/5GHz 8-CoreQualcomm XR1 2.52/5GHz 8-CoreArm Quad Core 2.4GHzQualcomm Snapdragon 662
BatteriaLithium-ION 2950 mAhLithium-ION 2950 mAhLi-Polymer 3,400 mAhLithium Polymer 3,400 mAhLi-Polymer 3,400 mAh800 mAh (2880 C)Li-Polymer 2600 mAhLi-Polymer 2600 mAhLithium-ION 3250 mAhLithium-ION 3400 mAh160 mAh internal + 860 mAh external135 mAh internal battery + 750 mAh135 mAh internal battery + 750 mAhInternal LiPo rechargeable batteries 470 mAh750 mAh
DisplaySi-OLEDSi-OLEDSi-OLEDSi-OLEDSi-OLEDSi-OLED640 pixel x 360 pixel RGBLCD 24-bit colorLCD 24-bit color
HD 1280×720
LCD 24-bit colorLCD 24-bit colornHD colorOLEDDLP WVGA colorCobra II DLP based display / Vibrant full-color DLPWVGA 854 x 480
FotocameraFotocamera stereo 5MPFotocamera stereo 5MPFotocamere 5 e 13MP13MP8MP Headset; 13MP Controller8 MP48 MP48 MP16 MP16 MP10 MP12.8 MP12.8 MP8 MPFrontale 8MP; Principale 16 MP
SensoriMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; bussola; accelerometro; giroscopio; GPS; sensore di luce ambientaleMicrofono; accelerometro; giroscopioMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono (controller); bussola; accelerometro; giroscopio; sensore di luce ambientale; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; GPS; accelerometro; giroscopio; bussolaMicrofono; GPS; accelerometro; giroscopio; bussolaMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopioMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopio; GPSMicrofono; accelerometro; giroscopioMicrofono; accelerometro; magnetometro, giroscopio; sensore di luce
ConnessioniWiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 5.1WiFi; Bluetooth 5.1WiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 5.0WiFi; Bluetooth 4.1WiFi; Bluetooth 5.0

Sei indeciso su quale dispositivo potrebbe fare al caso tuo?

Smart Glasses per le aziende

Abbiamo scelto gli Smart Glasses come principali dispositivi per le nostre soluzioni perché crediamo che una tecnologia indossabile sempre più integrata nei processi produttivi sia il futuro del business e della crescita economica.

I possibili utilizzi aziendali degli occhiali a Realtà Aumentata, infatti, sono oggi molteplici e vengono applicati a un numero crescente di settori, diventando sempre più imprescindibili.

L’operatore che indossa gli questi dispositivi ha una visione “aumentata” dell’ambiente circostante: può infatti osservare la realtà che lo circonda arricchita da numerose informazioni su ciò che vede, continuando a svolgere le proprie mansioni con una piena libertà di movimento e con la possibilità di condividere il proprio punto di vista con un assistente in remoto.

Brochesia propone alcuni modelli, prodotti dai propri partner, accuratamente selezionati sulla base delle funzioni che offrono, per garantire la massima interazione software-hardware e rispondere alle necessità aziendali con la migliore esperienza a Realtà Aumentata possibile.